Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente attenzione verso l’uso e il riuso dei luoghi di culto, che non possono più essere visti soltanto come spazi dedicati alla spiritualità. La Chiesa dello Spirito Santo ha saputo adattarsi a questo cambiamento, diventando un luogo dove arte e religione si intrecciano in modo profondo. Le celebrazioni religiose continuano a svolgersi, ma il suo ruolo si sta ampliando per includere eventi culturali, mostre e concerti, favorendo una maggiore fruizione del patrimonio ecclesiastico.